L’Epigravettiano evoluto degli strati 10 e 11 di Paglicci

text to speech

PALMA DI CESNOLA A., 2015-2017 – L’Epigravettiano evoluto degli strati 10 e 11 di Paglicci, Rassegna di Archeologia, 25, 41-130.

Riassunto

Il presente lavoro ha per oggetto lo studio (col metodo Laplace 1964) delle industrie rinvenute, nel corso delle ricerche condotte dall’Università di Siena negli anni 1975, 1979-80, negli strati 11 e 10 della Grotta Paglicci.

Tali industrie vengono riferite all’Epigravettiano evoluto. In precedenza, industrie (meno copiose) erano state reperite negli stessi strati 11 e 10, molto probabilmente in buona parte rimaneggiati, dal Museo Civico di Storia Naturale di Verona (Zorzi 1962) negli anni ’60 e pubblicate non molto tempo dopo (Mezzena-Palma di Cesnola, 1967). Queste

stesse industrie erano state erroneamente considerate, nel lavoro ora citato ed in altri successivi, come appartenenti alle fasi terminali dell’Epigravettiano antico. E ciò, malgrado l’attribuzione dello strato 10, in base alle sue faune (Sala, 1985) alla prima parte dell’Interstadio di Angles-sur-Anglin, in armonia per altro con una data C14 (15320 ± 250 BP) non dissimile da quelle dei soprastanti strati 9 ed 8, del pieno Epigravettiano evoluto della grotta.

Dal confronto, al livello delle strutture essenziali ed elementari nonché di alcuni Tipi secondari ed Indici caratterizzanti, tra gli insiemi dello strato 11 e gli orizzonti inferiore e superiore dello strato 10, e tenendo conto al tempo stesso anche dei rapporti con gli insiemi dei soprastanti strati 9 ed 8, si può ricavare quanto segue.

text to speech

  1. a) L’industria dello strato 11, malgrado la sua scarsa consistenza numerica (84 Tipi Primari soltanto), come sarà precisato più avanti, si avvicinerebbe alquanto sotto alcuni aspetti a quella dell’orizzonte inferiore dello strato 10.
  2. b) Il rapporto Bulini/Grattatoi, in entrambi gli orizzonti dello strato 10, è attorno all’unità. Com’è noto, nei soprastanti strati 9 ed 8 tale rapporto diviene decisamente negativo. Sembra dunque verificarsi, passando dal 10 al 9-8, l’inversione, sia pure in forma molto attenuata, della coppia Bulini-Grattatoi, caratteristica, secondo il Laplace, dell’Epigravettiano

evoluto italico. Notevole poi l’accorciamento dei tipi frontali piatti, che anticipa un fenomeno che s’intensificherà negli strati 9 ed 8.

  1. c) Passando dall’orizzonte inferiore a quello superiore dello strato 10, la Famiglia dei RAD subisce un leggero decremento (a vantaggio del Substrato): dal 53,7% scende al 50,8%. Particolarmente importante la posizione dei DT, il cui IR è pari a 27,1 nell’orizzonte inferiore. A questo valore si avvicinerebbe quello del sottostante strato 11 (23,25).

Esso tuttavia passa a 18,8 nell’orizzonte superiore. Questa decrescita dell’IR dei DT proseguirà poi, in misura anche notevole, nei soprastanti strati 9 ed 8.

  1. d) D’innegabile interesse anche l’incidenza, nel 10, di Tipi secondari quali i grattatoi “a scarpata”, i DT “anomali” e i D1 ad incavo molto profondo e largo (“D1pp”), dei quali alcuni si moltiplicheranno nei soprastanti strati 9 ed 8, mentre altri tenderanno a scomparire.

Nelle conclusioni, l’Autore esprime la sua convinzione che, in base ai dati forniti dal presente lavoro (che si aggiunge a quello concernente gli strati 9 ed 8), l’intera sequenza degli strati 11-8 di Paglicci possa essere chiaramente inserita nell’Epigravettiano evoluto italico, a parte talune dinamiche strutturali interne, che differiscono un po’ da quelle osservabili in altri contesti coevi.

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.