Paleoecologia e paleoclimatologia dei livelli dell’Aurignaziano e del Gravettiano antico di Grotta Paglicci nel Gargano sulla base dei micromammiferi

text_to_speech

 

Bartolomei G., 2004 – Paleoecologia e paleoclimatologia dei livelli dell’Aurignaziano e del Gravettiano antico di Grotta Paglicci nel Gargano sulla base dei micromammiferi, in A. Palma di Cesnola (a cura di): Paglicci – L’Aurignaziano e il Gravettiano antico, Claudio Grenzi Ed., Foggia, 63-69.

In volume

La grotta, ricovero di uomini e animali: il caso Paglicci

text_to_speech

Boscato P., Crezzini J., Ronchitelli A., 2004 – La grotta, ricovero di uomini e animali: il caso Paglicci (Rignano Garganico – FG), in A. Wagensommer (a cura di): Spelaion 2003 – Atti del Raduno Nazionale di Speleologia (San Giovanni Rotondo 5-8 dic. 2003), Ed. del Parco, Monte Sant’Angelo, 171-180.

Abstract

Il presente lavoro propone uno studio tafonomico su resti ossei di ungulati relativi a due livelli del Gravettiano antico di Grotta Paglicci (Rignano Garganico – FG). L’analisi delle parti ossee determinate e della grande massa di frammenti indeterminati è stata basata sull’individuazione delle tracce lasciate da strumenti litici e dalla masticazione di carnivori e sulla stima del grado di frammentazione. Il livello 23c, oltre a contenere materiale di chiara derivazione antropica, presenta evidenti tracce di frequentazione della iena macchiata: ossa di ungulati rosicate e parzialmente digerite, coproliti, ossa di Crocuta. Il confronto dei resti di questo livello con quelli di 22f, legato all’esclusiva attività di caccia e di macellazione dell’uomo, ha permesso di chiarire il ruolo subordinato avuto dalla iena nella formazione dell’accumulo osseo del livello 23c.

My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.